L’approccio di Aiutiamoli ai famigliari

Aiutiamoli lavora per la Salute Mentale, in tutti i suoi aspetti e in tutte le fasi della sua evoluzione, favorendo la prevenzione, il miglioramento della qualità di vita, il supporto alla famiglia e più in generale una cultura diffusa sulla Salute Mentale.

L’azione sulla famiglia ha quale obiettivo quello di sostenerla nell’impegno quotidiano attraverso l’ascolto, l’informazione e di favorire la comprensione dei bisogni spesso inespressi della persona fragile.

Nello specifico Aiutiamoli si prende cura degli aspetti legati al sostegno delle famiglie attraverso le seguenti direttrici:

  • Incontri individuali di sostegno
  • Gruppi di sostegno al fine di rendere meno conflittuale la vita all’interno del nucleo familiare.

La metodologia gruppale può essere un forte acceleratore di esperienze. Lo stress familiare viene valutato attraverso l’indice dell’EE (Emotività Espressa) cioè l’indice della temperatura emotiva nell’ambiente familiare.

Due i differenti approcci – in un’ottica bio-psico-sociale – sono organizzati in gruppi di dieci persone ciascuno con cadenza quindicinale per un totale di 10 incontri, ai gruppi possono partecipare tutte le persone che hanno un familiare con disagio psichico indipendentemente dalla diagnosi:

Famigliare di paziente psichiatrico

L’Associazione ACCOGLIE i familiari di pazienti psichiatrici offrendo orientamento e gruppi condotti da professionisti. Favorisce l’aggancio ai servizi territoriali, creando una rete di supporto con professionisti e strutture sanitarie, e facilitando il dialogo tra le diverse figure coinvolte nella cura.

TUTTI I SERVIZI SONO GRATUITI

Slide

Orientamento Psicodinamico
La persona è stimolata a considerare le proprie emozioni,

credenze, esperienze e il tipo di rapporto che instaura al fine di individuare (e cambiare) le modalità relazionali attuali fonte di disagio, mediante l'utilizzo di concetti teorici e metodologici psicoanalitici.

Slide

Psicoeducazionale
Incontri di discussione guidata, fulcro centrale è il coinvolgimento attivo del familiare nel processo riabilitativo e l’apprendimento di abilità personali. A una parte informativa segue una più formativa sulle abilità di comunicazione, l’identificazione dei segni precoci di una crisi e soluzione dei problemi.

previous arrow
next arrow

Ti riconosci in una di queste realtà?

Relazione educativa

Le relazioni prosperano quando siamo empatici e troviamo un equilibrio tra i nostri bisogni e quelli degli altri.

Costruire la relazione è, dunque, un obiettivo educativo di primaria importanza, perché è nelle relazioni che si impara a pensare, in quanto “le emozioni sono gli artefici, le guide e gli organizzatori interni delle nostre menti” (Brazelton B., Greenspan S., 2000). E’ caratterizzata da componenti affettive e sociali.

Rapporto con i figli

“Questa è la caratteristica più importante di essere genitori: fornire una base sicura da cui un bambino o un adolescente possa partire per affacciarsi nel mondo esterno e a cui possa ritornare sapendo per certo che sarà il benvenuto, nutrito sul piano fisico ed emotivo, confortato se triste, rassicurato se spaventato” -John Bowlby – psicoanalista britannico

Preoccupazioni relative al futuro

La distanza che cresce naturalmente con il trascorrere del tempo tra genitori e figli può essere foriera di ansie per l’adulto sia per una distanza affettiva sia per la preoccupazione di essere stati capaci di trasmettere gli strumenti adeguati per costruirsi un futuro… “ho paura di non aver fatto abbastanza perché mio figlio possa costruirsi un futuro…”

Forme di dipendenza (vecchie e nuove)

La grande diffusione delle nuove tecnologie e il fatto che il loro utilizzo renda “tutto possibile” influiscono notevolmente sul rapporto genitori/figli. Le nuove dipendenze o new addiction – internet, smartphone, gioco d’azzardo, shopping compulsivo – sono state definite “malattie della postmodernità” (Valleur e Matysiak 2004). L’oggetto della dipendenza non è solo una sostanza, ma un’attività lecita e socialmente accettata. Espressione di un disagio psichico profondo e di un malessere culturale pervasivo.

I servizi per te

Al tuo primo contatto con noi, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per comprendere il nostro metodo di lavoro e come possiamo supportarti nel tuo percorso.

Successivamente, organizzeremo un incontro gratuito con uno dei nostri specialisti, che ti guiderà nella definizione di un percorso personalizzato, pensato per rispondere alle tue esigenze.

Garantiamo la massima riservatezza nella gestione delle tue informazioni, rispettando la tua privacy in ogni fase del processo di aiuto.

Contattaci!

Per qualsiasi info contattaci

I nostri professionisti risponderanno alle tue domande

Hai bisogno di aiuto?

Quando vuoi, prendi un appuntamento e vieni a trovarci in sede!

Vieni a trovarci!

Siamo pronti per iniziare un nuovo percorso insieme!

Pronti? Andiamo!